Questi bei paccheri me li ha portati Albi da Avellino.
Erano davvero deliziosi, hanno tenuto perfettamente la cottura senza spaccarsi.
Ne abbiamo ancora da fare, in due non è che si facciano fuori grosse porzioni e questo è il primo assaggio...
INGREDIENTI per 2 persone:
8/9 paccheri a persona
una dozzina di pomodori ciliegino
2 cucchiai di burrata
1 spicchietto d'aglio
olio EVO
sale
1 pizzico di zucchero, facoltativo
6 foglie basilico + 2 per la decorazione
PROCEDIMENTO:
Mentre la pasta cuoce in abbondante acqua salata preparate il sugo soffriggendo l'aglio in un filo di olio.
Lavate i pomodorini e tagliateli in 4 spicchietti, togliete l'aglio dalla padella e tuffatevi i pomodori.
Mescolate e lasciate cuocere per 3 minuti a fiamma media.
Aggiustate di sale e se assaggiando i pomodori sentite che hanno una punta di acidità, può capitare, aggiustate con un pizzico di zucchero per renderli più dolci e con un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Spegnete la fiamma quando saranno cotti e spezzettate grossolanamente con le mani le foglie di basilico lavate e asciugate.
Scolate la pasta al dente e fatela saltare in padella.
Servite con fiocchetti di burrata fresca e le foglie di basilico tenute da parte.
9 commenti:
Questa pasta è deliziosa.
C'è dentro tutto quello che serve per un piatto fresco, saporito e profumato.
Davvero buonissima.
Complimenti anche per i gatti meravigliosi che io adoro!!!!!!!!
Ciao e buona giornata
Buona questa pasta con questo sughetto semplice e freschissimo, veramente appetitosa!!
che buona questa pasta specialmente con la burrata l'adoriamo!!!
kiss
Pina e Lia
che gustosissima ricetta! brava :-) ciaooo
mmmmmmmmmmmm...buonissima!!farei anche il bis!!!brava!ciao!
Ma che bontà....ma che bontà....ma che bontà....mi sento tanto una della pubblicità!!!
Complimenti piattino niente male...ciaooooo
Zulia, approfittiamo dei"ciliegini" finché è stagione!!sono squisiti con la pasta, ma ora ti svelo una mia gravissima pecca...non ho mai provato la burrata! e son sicura che ho perso qualcosa di buono, bisogna che rimedio!!ciao! f.
Anche a me sono avanzati dei paccheri e la tua ricetta mi sembra un'ottima idea per consumarli! :-)
che bella questa ricettina,me la segno, complimenti...volevo mettermi tra i tuoi sostenitori ma blogger fa i capricci stamani, riproverò, a presto!
Posta un commento
Grazie per la visita! Lascia un commento, un consiglio o un saluto :)